Possiedi già una MIC Card fisica?
Per utilizzarla anche online, recupera le credenziali d’accesso, inserendo la mail che hai fornito al momento della sottoscrizione.
Riceverai via email un link per creare una password.
MIC Card
LA MIC IN UN CLICK
La Card per accedere al Sistema Musei di Roma Capitale. Per chi vive o studia a Roma.
MIC: la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.

I vantaggi della MIC
La MIC è la card del Sistema Musei di Roma Capitale che ti offre per un anno:
- Accesso gratuito e illimitato nei 18 Musei del Sistema di Roma Capitale.
- Accesso gratuito a 27 siti archeologici della città.
- Visite guidate gratuite con i curatori, col programma aMICi.
- Accesso diretto al museo, senza file!
- Accesso gratuito agli eventi speciali.
- Sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei.
Acquistala online
Puoi acquistare MIC Card direttamente da questa pagina.
Al termine dell’acquisto, otterai la tua card digitale, che sarà sempre disponibile nella tua area personale.
Ti basterà presentarla (stampata o in digitale) presso il controllo accessi del museo per usufruire dei suoi vantaggi.
Potrai gestire la tua MIC direttamente dai dispositivi digitali.
Con pochi semplici click, potrai acquistarla, rinnovarla o regalarla:
il modo più semplice e conveniente per scoprire i musei!
Se hai dubbi o domande consulta la lista delledomande più frequenti

Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC card
MIC CARD
Con 5 euro potete entrare GRATUITAMENTE per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale
La card dà anche diritto alla riduzione del biglietto per l’ingresso alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata, al Planetario, al Circo Maximo Experience e a Roma Imperiale – Virtual Reality Bus.
Se hai dubbi o domande consulta la lista delle domande più frequenti oppure scrivici una mail a info@miccard.roma.it
-
Chi può usare la MIC ?
- Maggiorenne residente o domiciliato a Roma e nella Città Metropolitana di Roma.
- Studente delle Università pubbliche e private presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma.
-
Dove si acquista
- Online al sito miccard.roma.it
- Mic Card app (Android o Ios)
- In tutti i Musei del Sistema di Roma Capitale
- Nei Tourist Infopoint
-
Ricorda
- Dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo online, in tutti i Musei del Sistema e nei Tourist Infopoint
Se hai dubbi o domande consulta la lista delle domande più frequenti oppure scrivici una mail a info@miccard.roma.it
La tua chiave d’accesso
Cosa include la MIC Card
La MIC Card offre accessi gratuiti e altri vantaggi.
Con la MIC hai la possibilità di accedere illimitatamente nel Sistema Musei di Roma Capitale e nei siti storico-artistici e archeologici della Sovrintendenza Capitolina.
Inoltre puoi usufruire di uno sconto del 10% nei bookshop e nelle caffetterie museali.
- Musei Capitolini (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Galleria d’Arte Moderna
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette / Complesso della Serra Moresca)
- Museo Civico di Zoologia
- Casa Museo Alberto Moravia
- Planetario (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
- Viaggio nel Foro di Augusto (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
- Circo Maximo Experience (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
- Roma Imperiale – Virtual Reality Bus (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
- Acquedotto Vergine di via del Nazareno
- Area archeologica del Circo Massimo
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
- Area archeologica di Settecamini
- Area Sacra di S. Omobono
- Casa dei Cavalieri di Rodi
- Colombario Pomponio Hylas
- Fontanone dell’Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo)
- Fori Imperiali
- Insula dell’Ara Coeli
- Insula romana sotto Palazzo Specchi (case di San Paolo alla Regola)
- Ipogeo di via Livenza
- Ludus Magnus
- Mausoleo di Augusto
- Mausoleo Monte del Grano
- Mitreo dell’Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
- Monte Testaccio
- Mura di Aureliano da Porta Pinciana lungo via Campania
- Museo del Teatro Argentina
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
- Ninfeo dell’Uccelliera di Villa Celimontana
- Ninfeo di via degli Annibaldi
- Porta Asinaria
- Sepolcri repubblicani di via Statilia
- Trofei di Mario e Porta Magica